Oppenheimer: Triumph and Fall of the Atomic Bomb Inventor - Biography Book for History Lovers & Science Enthusiasts
$11.55 $15.41-25%
Free shipping on all orders over $50
7-15 days international
11 people viewing this product right now!
30-day free returns
Secure checkout
24389510
Guranteed safe checkout
DESCRIPTION
«L'avvincente racconto di una delle figure più decisive e contraddittorie della storia» Christopher Nolan «I fisici hanno conosciuto il peccato e da questa consapevolezza non potranno mai liberarsi.» Robert Oppenheimer «Un'opera di grande erudizione e lucido approfondimento» The New York Times «Un racconto magistrale» Los Angeles Times Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi e un autentico prodigio della fisica, Robert Oppenheimer coordinò il leggendario progetto Manhattan che nel 1945 produsse la prima bomba atomica, consacrando la sua carriera. Di fronte all'esito devastante dei bombardamenti su Hiroshima e Nagasaki, tuttavia, il «distruttore di mondi» avanzò una radicale proposta per il controllo internazionale dei materiali nucleari e si oppose con fermezza alla realizzazione della bomba all'idrogeno. A questa figura tragica ed eroica Kai Bird e Martin J. Sherwin hanno dedicato una monumentale biografia che nel 2006 ha ricevuto il premio Pulitzer: Oppenheimer ripercorre la parabola di una vera icona dell'America degli anni Quaranta, dall'oscurità alla fama che lo portò a partecipare alle grandi sfide e ai grandi trionfi del XX secolo, fino all'umiliazione di trovarsi coinvolto, nel 1954, in una terribile inchiesta che avrebbe compromesso per sempre la sua reputazione. Riflessione profonda sul rapporto tra scienza e potere, questo magistrale racconto proietta, attraverso la vita di un uomo, nuove luci e nuove ombre sulla storia di tutti noi.
REVIEWS
****** - Verified Buyer
4.5
"Oppenheimer" è una biografia avvincente e ben documentata che racconta la vita di J. Robert Oppenheimer, il fisico brillante e complesso che ha guidato il Progetto Manhattan, contribuendo alla creazione della bomba atomica. Il libro non si limita a esplorare la sua carriera scientifica, ma ne delinea anche la personalità sfaccettata, le sue ambizioni, le sue contraddizioni e il difficile rapporto con il potere e la politica.Un racconto dettagliato e coinvolgenteGli autori offrono una narrazione ricca di dettagli, basata su una ricerca approfondita e su testimonianze dirette. Il libro si addentra nei momenti più significativi della vita di Oppenheimer, dalla sua giovinezza e formazione accademica fino al suo ruolo centrale nella Seconda Guerra Mondiale e al drammatico periodo della Guerra Fredda, quando venne perseguitato per i suoi presunti legami con il comunismo.Una figura complessa e affascinanteCiò che rende questa biografia davvero speciale è la capacità di dipingere Oppenheimer non solo come uno scienziato geniale, ma anche come un uomo pieno di conflitti interiori. Era un visionario, ma anche un individuo tormentato, diviso tra il progresso scientifico e le implicazioni morali delle sue scoperte. Il libro esplora in modo eccellente il suo ruolo nella costruzione della bomba atomica e il peso delle conseguenze che ne derivarono.Uno sguardo sul contesto storico e scientificoOltre alla biografia personale, il libro offre un’analisi accurata del contesto storico e politico dell’epoca. Dalla corsa agli armamenti alla Guerra Fredda, fino ai processi per la sicurezza nazionale che misero in discussione la sua lealtà agli Stati Uniti, il racconto è arricchito da una visione più ampia della società e della scienza del XX secolo.Uno stile narrativo avvincenteNonostante la densità delle informazioni, il libro si legge come un vero e proprio romanzo storico. La scrittura è scorrevole e coinvolgente, rendendo accessibili anche i concetti più complessi della fisica nucleare e della geopolitica del periodo.Conclusione: una biografia imperdibile"Oppenheimer" è un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia della scienza, alla fisica e al ruolo della tecnologia nella politica globale. È un ritratto potente di un uomo che ha cambiato il mondo, ma che ha anche dovuto fare i conti con il peso delle sue azioni. Un’opera ricca di spunti di riflessione, che lascia il lettore con domande profonde sul rapporto tra scienza, etica e potere.? Consigliato a chi ama la storia, la biografia e il dibattito sulle implicazioni morali della scienza
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Allow cookies", you consent to our use of cookies. More Information see our Privacy Policy.